RepUP e APCI al via la roadmap di formazione

Il team di RepUP e APCI impegnato nella formazione su reputazione e digital transformation
Scopri tutti i servizi di RepUP

RepUP è l’unico servizio che ti permette di delegare una volta per tutte la gestione della tua reputazione online e risolvere il problema delle recensioni negative.

Scopri tutti i servizi di RepUP

A breve gli esperti del team di RepUP partiranno per un viaggio al fianco di APCI, l’Associazione Professionale Cuochi Italiani. La roadmap di RepUP e APCI, dedicata a reputazione e Digital Transformation, prevede una serie di incontri formativi e talk rivolti ai professionisti del canale Ho.Re.Ca.

La tecnologia e gli strumenti digital sono fondamentali per gestire al meglio la reputazione di qualsiasi locale di somministrazione. Le recensioni vengono condivise online e dare una risposta tempestiva è indispensabile se non si vogliono perdere clienti. Ecco perché RepUP offre un servizio di risposta ai commenti presenti sulle piattaforme affidato a operatori specializzati, coadiuvati da un sistema di machine learning proprietario. Ma la tecnologia ci mette a disposizione anche un’ampia gamma di prodotti e servizi utili a semplificare il lavoro di chef, ristoratori, pasticcieri e gelatieri. In più, è molto preziosa per fare marketing e per comunicare i propri plus ai clienti, nell’ottica di garantirsi una marcia in più rispetto alla concorrenza.

Gli esperti di RepUP incontreranno di persona i professionisti del canale Ho.Re.Ca per raccontare come affrontare digitalizzazione e marketing della ristorazione

«La campagna di equity crowdfunding di RepUP su CrowdFundMe.it continua. Nel frattempo ci siamo organizzati per incontrare faccia a faccia i ristoratori e più in generale tutti gli operatori del settore Ho.Re.Ca – spiega Salvatore Viola, co-founder e CEO di RepUP. APCI ci ha coinvolto nell’organizzazione di una ricca roadmap di appuntamenti incentrati su reputazione e Digital Transformation. La digitalizzazione per la ristorazione funziona solo se attuata all’interno di una strategia pensata su misura per ogni locale. Strategia che parte dalla reputazione e può migliorare ogni aspetto della gestione di un ristorante, passando per la comunicazione online e offline, necessaria a fidelizzare i clienti. Senza un piano si rischia di spendere migliaia di euro per acquistare strumenti e servizi che non garantiscono nessun valore aggiunto reale, perché non sono utili a quella specifica realtà. Vogliamo parlarne in prima persona poiché è nell’interesse di tutti che il settore sfrutti al massimo le sue potenzialità».

Le prime tappe

Il primo appuntamento è al G-PEXH 2020, dal 23 al 26 febbraio, a Stresa. Si tratta di evento (su invito, riservato ai clienti Globalpesca ndr) legato al territorio lombardo e piemontese, organizzato da uno dei principali player tra i grossisti del food. «Ogni anno per il G-PEXH pensiamo a una ricca offerta di contenuti formativi e talk sui trend di settore, invitando nomi autorevoli a partecipare racconta Sonia Re, Direttrice Generale APCI. Abbiamo pensato che fosse importante coinvolgere RepUP: uno dei temi più sentiti dai ristoratori è proprio quello della reputazione online. I nostri associati vogliono capire come aumentare la propria visibilità online e quindi il proprio business. E ovviamente hanno bisogno di scoprire come farlo nel modo corretto». «RepUP può aiutare i ristoratori a comunicare meglio il proprio lavoro a 360°– aggiunge Roberto Carcangiu, Presidente APCI. Chi gestisce un ristorante ha a portata di mano tantissimi strumenti e sistemi per promuoverlo, ma spesso non se ne rende conto, oppure non sa come sfruttarli al meglio. Parlo del menu, del personale di sala, dell’ambiente stesso del ristorante… E gli esperti di RepUP sanno come formare i gestori dei locali perché siano più consapevoli delle risorse a loro disposizione»

Il mese successivo, 23 e 24 marzo, RepUP sarà presente a Stelle della Ristorazione, simposio tecnico APCI che si tiene a Como. Il congresso annuale rappresenta un importante momento di incontro per tutti gli associati APCI, durante il quale gli chef avranno modo sia di sviluppare le proprie competenze sia di fare networking. Ma questi sono solo i primi appuntamenti di rilievo nel calendario formativo offerto da RepUP e APCI.

Un problema sentito

Se fino a poco tempo fa i ristoratori erano poco consapevoli dell’importanza della comunicazione in chiave digitale e non si preoccupavano della propria reputazione online, oggi l’esigenza di formarsi su questi temi si fa sempre più sentita. «La spinta a rendere tecnico il simposio annuale di APCI arriva direttamente dai nostri chef, che cercano soluzioni concrete a problematiche quotidiane del ristorante – chiarisce Sonia Re. Ogni anno effettuiamo un sondaggio per capire quali siano le esigenze formative degli associati. Prima le richieste si concentravano tutte sul core business dei locali, cioè sull’approfondimento di temi legati alla cucina e alle ricette. Nel 2019 abbiamo scoperto che l’orizzonte dei bisogni formativi si è allargato a temi trasversali, a partire da comunicazione e reputazione online. Mentre in passato la relazione con il cliente era più semplice e diretta, oggi si sono moltiplicati gli strumenti ed è possibile raggiungere una platea di avventori potenziali molto più ampia. Allo stesso tempo, però, è aumentato anche il rischio di vedere la propria reputazione crollare all’improvviso. La possibilità di fare un passo falso nella comunicazione è decisamente cresciuta».

Gli chef, nel corso dei loro studi e della loro carriera, accumulano competenze ed esperienze sulla gestione della brigata di cucina e la realizzazione di un menu, ma spesso sono a digiuno (o quasi) per quanto riguarda reputazione online, comunicazione e marketing della ristorazione. Molti si trovano in difficoltà con scelte legate alla semplice decisione di adottare strumenti di prenotazione via web (primo fra tutti TheFork) che se correttamente utilizzati possono invece dare una spinta importante agli affari, perché aiutano a riempire i tavoli nei momenti in cui c’è scarso afflusso di clientela.

Fare fronte comune per lavorare al meglio

«Ci sentiamo chiamati in causa in prima persona quando si tratta di sensibilizzare dall’interno il mondo Ho.Re.Ca. sul tema della reputazione. Perché sappiamo bene che trascurarla fa la differenza tra alta redditività e bassa redditività– interviene Laura Loprieno, Co-Founder & CMO dell’aziendaOgni strategia di marketing necessita prima di tutto di appoggiarsi su una base solida e questa base è proprio la reputazione. Se poi parliamo di ricette, gestione della brigata e trend di settore, APCI è imbattibile nell’organizzazione di incontri formativi che siano davvero utili per chef e ristoratori. Come RepUP affianchiamo l’Associazione offrendo la nostra esperienza e i nostri consigli. Nell’ottica di affrontare senza tentennamenti tutti i problemi legati all’immagine del ristorante».

Nessun locale può permettersi di trascurare il fenomeno delle recensioni. «Non è possibile nascondersi dietro un dito o tapparsi occhi e orecchie: Internet, i social e le piattaforme di recensione esistono – aggiunge la Direttrice dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Gli operatori del settore ristorazione devono affrontare la realtà e noi come APCI siamo in prima linea per aiutarli a farlo al meglio e per capire quando e come è necessario delegare alcune incombenze a professionisti qualificati» conclude.

Delegare con cognizione di causa

«La professionalità degli esperti di RepUP è necessaria per rispondere alle recensioni in modo corretto con il giusto distacco e razionalità, così da evitare ai ristoratori perdite di tempo, di tranquillità e di denaro – commenta la cuoca e blogger Anna Maria Pellegrino, che sarà presente al Simposio insieme a Laura Loprieno e Andrea Orchesi, Presidente di RepUP, come relatrice nel talk “La nuova frontiera del digitale: reputazione online e tecniche per progettare il menu e vendere di più”. Il team di RepUP conosce i linguaggi e le metodiche. Ristoratori, cuochi e gelatieri devono fare il proprio mestiere e stop. È però importante che chi lavora nel canale Ho.Re.Ca abbia un minimo di preparazione per capire a chi delegare alcuni aspetti chiave necessari al proprio business. Qui si inserisce l’offerta di APCI e RepUP dedicata alla formazione».

Formazione a 360 gradi

In occasione del Simposio del 23 e 24 marzo, APCI ha previsto un nutrito programma di lezioni, dibattiti e degustazioni di eccellenze tipiche del territorio, offerte da importanti aziende del food service. Come da tradizione, ci sarà poi un’uscita in esterna, per visitare lo stabilimento del Prosciuttificio Marco d’Oggiono e assaggiarne i prodotti. Oltre a parlare della comunicazione digitale nella ristorazione non mancheranno temi legati strettamente al core business dei locali di somministrazione. Roberto Carcangiu, Presidente dell’associazione, spiegherà come creare un menu che possa essere realizzato in autonomia dalla brigata di cucina. Così da ottimizzare gli approvvigionamenti delle derrate e le risorse umane, mettendo in moto una catena di lavoro virtuosa. Ma il Congresso annuale ospiterà anche incontri su pulizia, igiene e sicurezza nel ristorante. Un tema che tocca tantissimo i ristoratori (anche alla luce di alcuni cambiamenti normativi) e che ha un forte impatto pure sulla reputazione. Poiché c’è tanta confusione in merito e ormai se ne parla ovunque, APCI tratterà infine il tema degli ultrasuoni in cucina, spiegando concretamente quali sono le applicazioni attuabili nelle diverse tipologie di locale.

Iscriviti gratis!

Seguici su RepUPMag il nostro magazine digitale. Riceverai preziosi consigli sul marketing della ristorazione che ti aiuteranno a ottenere più recensioni positive e nuovi clienti.

Iscriviti gratis!

Iscriviti a RepUPMag!

Cliccando su Iscriviti riceverai le nostre comunicazioni e dichiari di accettare la nostra privacy policy

Articoli recenti