Ristoranti: Google Maps introduce nuove funzioni

RepUP è l’unico servizio che ti permette di delegare una volta per tutte la gestione della tua reputazione online e risolvere il problema delle recensioni negative.
Quello delle recensioni online è un business immenso e Google ha deciso di non lasciarselo scappare in nessun modo. Per questo motivo, Google Maps sta introducendo novità che mettono al centro i clienti dei ristoranti, offrendo loro, ad esempio, preziose informazioni sui piatti nel menu e la possibilità di recensire ogni singola portata. Il primo pensiero che viene in mente, come ristoratori, è “Oh no, ecco un’altra funzione per consentire alla gente di criticare a destra e a manca il nostro (faticoso) lavoro“. Vero, ma questo pensiero non porta da nessuna parte. La buona notizia è che possiamo sfruttare le novità pensate da Google per i clienti a vantaggio della nostra attività. Per farlo, però, è necessario conoscerle.
Come funzionano i Piatti Popolari
La prima delle innovazioni introdotte è già utilizzabile anche in Italia. I ristoratori possono ora aggiungere alla propria scheda Google My Business, visualizzata attraverso Maps dai dispositivi mobile, una carrellata di immagini che valorizzino la carta dei piatti e delle bevande, oltre alle “solite” indicazioni sui servizi offerti con tanto di orari, contatti, eccetera.
Per capire meglio in cosa consiste questa funzione aggiuntiva introdotta da Google in Maps, è sufficiente immedesimarsi per qualche minuto nel ruolo del cliente di un ristorante, aprire l’app sullo smartphone, cercare un locale nella zona, selezionarlo e poi scegliere la voce Menu. Appaiono così i Piatti Popolari, con tanto di immagini e commenti. Le prime foto è bene inserirle noi, come gestori di Google My Business. In questo modo avremo l’occasione di pubblicare immagini di qualità di piatti ancora intatti, che sono sempre meglio di quelle delle porzioni mangiate per metà o “pasticciate” dagli avventori.
In un secondo momento, i clienti potranno intervenire aggiungendo i propri scatti, informazioni e recensioni dettagliate. I piatti potranno anche essere automaticamente suddivisi in categorie, come “Antipasti”, “Primi”, “Secondi” e così via, oltre che corredati dai prezzi.
Il passaparola online è potente, sfruttando le novità di Maps possiamo usarlo ancora meglio per far crescere la nostra attività.
Può sembrare l’ennesima scocciatura di cui prendersi carico, ma è una funzionalità gratuita che di fatto digitalizza il nostro menu. In futuro, quando chiediamo ai nostri clienti di lasciare una recensione sulla loro esperienza nel nostro ristorante, ricordiamoci di sottolineare che potranno commentare uno o più portate nello specifico. Soprattutto nel caso di piatti speciali, stagionali, menu degustazione e portate particolarmente profittevoli può essere un ottimo modo per “guidare” le scelte degli avventori senza che neppure lo percepiscano. Il passaparola online è potente, sfruttando le novità di Maps possiamo usarlo ancora meglio per far crescere la nostra attività.
Con Lens il menu mette in mostra il piatto
Grazie a Lens, l’app di Google che utilizza la fotocamera dello smartphone per riconoscere piante, opere d’arte, monumenti e molto altro ancora, le portate dei menu diventano immagini. Una funzione comodissima (lato cliente) per scoprire, ad esempio, come si presenta un piatto prima di ordinarlo, e capire cosa ne pensano gli avventori che l’hanno già provato. Lato ristoratori si tratta di una bella vetrina per il nostro menu.
Come funziona? Mettiamoci di nuovo nei panni dell’avventore: basta inquadrare con Google Lens il menu del ristorante. Al momento la funzione, che si appoggia sempre alle informazioni presenti in Google Maps e Google My Business, è attiva solo in alcune lingue, ma a breve il supporto dovrebbe estendersi ad altre, italiano compreso.
Google Maps e il food delivery
Google si è spinta oltre nella realizzazione di funzioni progettate per gli avventori dei ristoranti e ha pensato di facilitare (ancora una volta lato cliente) anche il food delivery. Utilizzando direttamente Maps o Google Assistant si potranno presto ordinare pietanze a domicilio. L’obiettivo principale è quello di ridurre le operazioni di ricerca, ordine e acquisto.
Con le novità di Google Maps gli internauti guadagnano la possibilità di consultare il menu completo di un ristorante per poi fare il proprio ordine direttamente dall’applicazione. Senza intermediari, quindi senza bisogno di scaricare le app dei diversi servizi di consegna a domicilio presenti sul territorio. Ad oggi questa funzione è attiva negli USA, ma dovrebbe diventare presto disponibile anche in Europa. Potrebbe essere comunque utile ai ristoratori, perché un cliente che può ordinare con più facilità cibo a domicilio dal telefono è spinto a farlo di frequente: il procedimento è molto semplice e intuitivo.
Google crede nel potere delle recensioni
Le novità di Google Maps e Lens contribuiscono allo sviluppo delle applicazioni Google in ottica social e offrono agli utenti nuove possibilità di interazione. Le migliorie introdotte da Google nella sua app di mappe, che oggi è diventata molto più di un “semplice” navigatore per andare dal punto A al punto B senza perdersi, fanno pensare che il colosso del Web stia cercando di conquistare per sé un ruolo sempre più importante nel mondo delle recensioni. Soprattutto quelle dedicate ai ristoranti. Perché? Le persone cercano su Maps dove andare a mangiare tra i locali che si trovano in zona, ma nella maggioranza dei casi consultano TripAdvisor per prendere una scelta. Un’abitudine che l’azienda di Mountain View sembra interessata a modificare. Che un colosso potente come Google, guidato da persone molto capaci quando si tratta di identificare i trend di mercato e interpretare i bisogni degli internauti, sia tanto attratto dal mondo delle recensioni, conferma una volta di più l’importanza dei commenti online degli utenti. Soprattutto in fase di scelta di un locale piuttosto che di un altro. Il potere delle recensioni è destinato a crescere grazie agli aggiornamenti delle app e dei social più in voga.
Il problema grosso è che nessuno si sofferma a vedere la cosa dal punto di vista di un ristoratore che è impegnato tutto il giorno a portare avanti il suo locale e difficilmente trova il tempo necessario per aggiornarsi o dedicarsi alla gestione di questi canali social.
I commenti online sui ristoranti stanno conquistando, di conseguenza, un ruolo sempre più centrale nei piani di chi si occupa di marketing della ristorazione. Il problema grosso è che nessuno si sofferma a vedere la cosa dal punto di vista di un ristoratore che è impegnato tutto il giorno a portare avanti il suo locale e difficilmente trova il tempo necessario per aggiornarsi o dedicarsi alla gestione di questi canali social.
E tu? Cosa pensi di queste novità di Google? Come ti stai muovendo per stimolare i clienti a provare i tuoi piatti?
Seguici su RepUPMag il nostro magazine digitale. Riceverai preziosi consigli sul marketing della ristorazione che ti aiuteranno a ottenere più recensioni positive e nuovi clienti.
Scrivi un commento