Google My Business: cos’è e perché dovresti usarlo

RepUP I vantaggi di Google My Business
Scopri tutti i servizi di RepUP

RepUP è l’unico servizio che ti permette di delegare una volta per tutte la gestione della tua reputazione online e risolvere il problema delle recensioni negative.

Scopri tutti i servizi di RepUP

Uno strumento fondamentale e ricco di vantaggi che non dovrebbe mai mancare tra quelli per il marketing della ristorazione è Google My Business. Perché? Farsi trovare dai potenziali nuovi clienti è indispensabile per la crescita del nostro ristorante. Aumentare e curare la presenza online del locale, infatti, incide positivamente sugli incassi.

Di cosa si tratta?

Google My Business è una pagina gratuita che ci permette di gestire la presenza del nostro ristorante in Rete. Come ci spiega Google stessa: “il profilo della tua attività viene visualizzato nel momento esatto in cui gli utenti cercano la tua attività o attività simili alla tua su Ricerca Google e Google Maps. Con Google My Business è più facile creare e aggiornare il profilo dell’attività per farsi notare e attirare clienti”. Attivando Google My Business, quindi, sarà più semplice interagire con tutte le persone interessate al nostro locale e dare loro le informazioni che cercano. Dall’indirizzo esatto sulla mappa alle foto dei nostri “piatti forti”, così da stuzzicare la curiosità (e l’appetito). Scopriamo allora quali sono i vantaggi di Google My Business.

Solo profili verificati

La scheda associata alla nostra attività nella maggior parte dei casi viene creata automaticamente. Una volta che l’avremo rivendicata, ci consentirà di inserire immagini, prodotti, servizi, orari di apertura e link al sito web ufficiale. Farlo non è difficile. Potremo ricevere recensioni e pubblicare post.

Per accedere al profilo e ai vantaggi di Google My Business è sufficiente possedere o aprire un account di posta elettronica Gmail. Ma dovremo attendere che la corretta registrazione della pagina venga verificata. Un’operazione necessaria a garantire l’accuratezza delle informazioni sulla nostra attività e utile a rassicurare i clienti sull’affidabilità del servizio. La verifica può richiedere da alcune ore ad alcune settimane, a seconda della modalità che potremo utilizzare: conversazione telefonica, SMS, e-mail oppure ancora cartolina postale.

Tutte le strade portano a Google

Se ho già un bel sito web del mio ristorante, perché devo registrare anche un profilo Google My Business? A rispondere sono i fatti. Google Search domina il mercato delle ricerche online, sia da computer sia da smartphone e tablet.

Ogni giorno gli internauti utilizzano Google per effettuare circa 3,5 miliardi di ricerche

In Italia, a febbraio 2019, il 90% delle informazioni trovate su Google da PC è stato poi condiviso (dati Statista). Le persone ci cercano su Google, magari partendo da semplici combinazioni di parole chiave come “Dove mangiare a…” oppure “Ristorante a…”. Il sito web del locale è fondamentale per pubblicare il menu ed eventualmente il listino dei prezzi, raccontare qualcosa di più sulla storia del nostro ristorante e mettere a disposizione un calendario con gli eventi o le aperture straordinarie.

Google My Business è come un’insegna luminosa che brilla nella notte

Oltre a essere indispensabile per farci trovare e scoprire dai clienti e totalmente gratuito, il profilo aziendale su Google è anche piuttosto facile da utilizzare. Non servono particolari competenze tecniche. Ma ci vogliono attenzione e pazienza.

Un trucco per farsi scegliere

Una volta che i potenziali clienti avranno scoperto che esistiamo, come facciamo a convincerli che devono venirci a trovare? Se le informazioni sul ristorante sono presenti e aggiornate e se abbiamo una buona fama, gli internauti decideranno di leggere qualcosa di più su di noi (e molto probabilmente su 3 o 4 concorrenti). Visiteranno quindi le pagine o l’app di TripAdvisor. Solo a quel punto, eventualmente, chiameranno per prenotare. La chiave per attirare nuovi clienti sono le recensioni online. Oltre a incoraggiare i clienti soddisfatti del nostro servizio a lasciare un commento su TripAdvisor, non dimentichiamoci che esiste anche Google.

Quando entriamo in un negozio, in un locale o in altre attività di tipo commerciale, se non abbiamo disattivato tutte le notifiche legate alla geolocalizzazione, tutti noi riceviamo un messaggio sullo smartphone.

Tramite notifica Google ci incoraggia a lasciare una recensione

Cerchiamo di aumentare il coinvolgimento dei clienti. Chiediamo loro di pubblicare (anche) su Google un commento sulla loro esperienza nel nostro ristorante. Le recensioni prevedono, oltre a un testo descrittivo, un punteggio da 1 a 5 stelle.

L’interazione con i clienti

Ricordiamoci, inoltre, di rispondere sempre nel modo giusto alle recensioni negative e di ringraziare per quelle positive. Possiamo pensare alla pagina Google My Business come a un mini sito o come a un’estensione dei profili social del locale. Abbiamo molti ristoranti sul territorio italiano e ci sembra difficile aprire un profilo Google per sponsorizzarli tutti insieme e allo stesso tempo chiarire dove sono e che orari hanno? Stiamo già provando (a fatica) a gestire diversi profili social e l’idea di aggiungere un altro strumento ci fa venire il mal di testa? Possiamo rivolgerci a un team di professionisti che lo faccia per noi.

Tante informazioni preziose

Tra i più interessanti vantaggi di Google My Business c’è la possibilità di utilizzare AdWords Express, per accedere ad alcune utilissime informazioni sulla nostra attività commerciale, come ad esempio i dati sull’andamento delle visite o la provenienza degli utenti. Ci servirà a capire in quanti ci hanno cercato e come sono arrivati sulla nostra pagina Google. Ad esempio se lo hanno fatto tramite ricerche dirette, scrivendo l’indirizzo o il nome del locale, oppure ancora per parole chiave.

Un’alternativa gratis al sito

Con Google My Business possiamo persino creare in 15 minuti un sito web dall’aspetto professionale, anche se molto semplice. Può essere un compromesso interessante se stiamo investendo su altro e vogliamo dedicarci al sito in un secondo momento, oppure se il vecchio sito non rispetta più gli standard di oggi e vogliamo metterlo offline. In attesa di rendere pubblico quello nuovo, proviamo a crearne uno temporaneo con Google My Business.

I risultati che si possono ottenere sono piuttosto buoni. Per un piccolo locale, come un bar o un caffè-pasticceria, potrebbero essere più che sufficienti.  La procedura è gratuita e può essere completata dal computer come dallo smartphone.

Cosa aspetti? Inizia subito a creare o rivendicare la tua scheda Google My Business. Mentre attendi che la procedura venga portata a termine puoi realizzare foto recenti degli interni del locale e dei migliori piatti del giorno, per mostrarle sul motore di ricerca più utilizzato al mondo. E ricordati che se vuoi semplificarti la vita e dimenticarti completamente del problema, puoi sempre contare su qualcuno in grado di occuparsene al costo di un solo coperto!

Iscriviti gratis!

Seguici su RepUPMag il nostro magazine digitale. Riceverai preziosi consigli sul marketing della ristorazione che ti aiuteranno a ottenere più recensioni positive e nuovi clienti.

Iscriviti gratis!

Iscriviti a RepUPMag!

Cliccando su Iscriviti riceverai le nostre comunicazioni e dichiari di accettare la nostra privacy policy

Articoli recenti